Bistecca Sashi Freygaard – Reverse SearingNella ricetta di oggi vi mostreremo una tecnica di cottura per le bistecche di carne differente dalla classica griglia, il Reverse Searing, una sigillatura al contrario, dove si parte a cuocere la carne ad una lenta e bassa temperatura per poi terminare gli ultimi minuti di cottura ad una temperatura decisamente più alta.
Questa particolare ricetta ci è stata proposta dalla seguitissima blogger La Signora dei Fornelli, una donna che nella realizzazione dei suoi piatti riesce sempre a trasmettere la passione incondizionata per la sua cucina!!!
Il taglio utilizzato è la pregiata carne finlandese Sashi Freygaard, caratterizzata dalla sua tenerezza, piacevolmente morbida e “dolce” al palato.
Insomma la combinazione perfetta tra una carne estremamente marezzata, ed una lenta cottura che come risultato regaleranno una carne super tenera e gustosa!
Menù SanValentino Per i Veri GrilLOVERSUna proposta per il menù di San Valentino davvero gustosa ed originale...per i veri GrilLOVERS!!!
Il 14 febbraio si avvicina, ed in questo periodo cosi particolare è sempre più difficile riuscire a rilassarsi per andare a cena fuori.
Ed è proprio per questo motivo che Boncà, decide di mettere a disposizione dei suoi amatissimi clienti, le nuove e divertentissime Experience Box.
Delle vere e proprie esperienze di gusto dove troverete tutto l'occorrente per organizzare una cena perfetta all'insegna del gusto della passione e del divertimento.
Con la GrilLOVERSbox riuscirete a preparare una super romantica cena a base di tagli di carne di altissima qualità, di un ottimo vino, ed ovviamente tanta passione.
Seguendo i consigli di questa ricetta riuscirete ad ottenere un risultato sorprendente!
Vi Sembrerà di essere in una delle migliori steak house di NYC!!
Che sia alla brace o cotta in padella, il successo è assicurato, ed in questa ricetta vi mostreremo entrambi i consigli.
Il tutto accompagnato dalle note decise ed intense del Capriccio di Aglianico di Capri Moonlight, un vino dal gusto avvolgente con tannini importanti ma setosi, che si sposano perfettamente con la succulenza delle carni tenere e saporite Boncà.
Non vi resta che seguire tutti consigli e passare una serata gustosa e passionale!!!!
Tomahawk con Rub Alla BraceIl tomahawk, taglio di carne che arriva dall'Australia, è molto diffusa negli Stati Uniti dove è ormai diventata presenza tradizionale nel barbecue a stelle e strisce. Questo taglio, originariamente derivato da un manzo australiano, unisce due caratteristiche fondamentali: il ricco sapore della costata con la tenerezza del filetto.
Il risultato è una bistecca che non può che essere apprezzata.
Solitamente viene semplicemente condita con un filo d'olio evo e qualche cristallo di sale, oggi invece vi proponiamo una ricetta alternativa caratterizzata dal gusto deciso del Rub di spezie.
Tomahawk alla BraceIl Tomahawk con la sua forma inequivocabile sta conquistando sempre più gli appassionati della buona carne anche in Italia.
Il suo nome deriva dalla sua forma finale che ricorda la tipica ascia dei nativi americani.
Il Tomahawk è un taglio di carne di alta qualità che risulta tenera e gustosa. È caratterizzato dalla presenza dell'intero osso della costola del bovino e si ricava dalla parte anteriore della lombata, precisamente tra la prima e la quinta vertebra dorsale dell'animale. Ideale per le braciate tra amici, in questa ricetta vi mostreremo consigli utili per la preparazione di questo gioiello.
Fiorentina alla BraceLa Fiorentina è tra i tagli più pregiati per gli amanti della carne.
È tra i secondi di carne più conosciuti e apprezzati della cucina italiana, ed è la protagonista indiscussa dei barbecue in tutto il mondo.
La vera bistecca fiorentina deve essere nella lombata con filetto e controfiletto e deve avere il classico osso in mezzo a forma di T.
Il suo spessore deve essere di almeno 2 dita e il peso di almeno 800g a porzione.
In quest’ articolo vi mostreremo i consigli utili per preparala al meglio alla brace per riuscire a portare il meglio sulle vostre tavole.
Tomahawk SteakIl Tomahawk è un taglio di carne originario dell'Australia, adottato dagli Stati Uniti e che per tanti appassionati della carne inizia ad avere una certa rilevanza anche nel nostro paese, poiché unisce il gusto ricco della costata alla tenerezza del filetto.
Il nome deriva dalla sua forma finale che ricorda un arma dei nativi americani, in questo caso a rappresentare “ il manico “ è l’osso , una costola derivata dalla parte anteriore della lombata di manzo, una parte molto pregiata.
La sua forma non solo è inequivocabile ma ha anche risvolti positivi per la qualità della carne e della sua preparazione perché permette di raggiungere una cottura più omogenea e di essere gestita al meglio nella conservazione sotto vuoto.
In quest'articolo vi mostreremo consigli utili su come ottenere un risultato perfetto per la preparazione di questo gioiello.