Le polpette napoletane hanno la caratteristica di contenere nell'impasto oltre ai classici ingredienti, anche i pinoli e l'uva passa, ingredienti molto utilizzati nella cucina del sud Italia.
Questo secondo di carne, é una preparazione antica tramandata dalle nonne partenopee.
Noi di Boncá abbiamo voluto proporre la ricetta del nostro affezionato cuoco Bartolo, che si contraddistingue nelle sue preparazioni per l'amore che mette in ogni piatto, proprio come farebbe una nonna!!!
Il loro gusto e la loro consistenza sono molto particolari, dal sapore senza ombra di dubbio interessante.
Questa aggiunta d'ingredienti sarà di certo molto gradita a chi ama variare la propria cucina a tavola.
Ottime come antipasto, da servire come fingerfood sono deliziose anche fredde!!
Provatele!

Per la preparazione delle polpette napoletane, come prima cosa mettere il pane raffermo a bagno nell'acqua.

Aspettare qualche minuto, e successivamente strizzare per bene, mettere da parte.

In un recipiente abbastanza grande, riunire, la carne macinata, il pane, il parmigiano, l'uvetta, i pinoli, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato, l'uovo, il sale ed il pepe.

Iniziare a mescolare.

Mescolare per bene anche con l'aiuto delle mani, amalgamando per bene tutti gli ingredienti.

In un piatto versare il pangrattato, successivamente formare le polpette.

Adagiare le polpette di carne sul piatto con il pangrattato, ed impanarle per bene.

Il risultato dovrà essere come in foto.

In una pentola capiente versare l'olio d'arachidi e riscaldare per bene.
Una volta ben caldo immergerci le polpette poche per volta.

Farle cuocere 5 minuti, una volta dorate scolarle su carta assorbente.

Servire le polpette napoletane di carne ben calde... ma sono ottime anche fredde !!!

Porzione 4
Porzioni 4